I GAS : LA LEGGE DI BOYLE

Settembre 19, 2024 By wp_7813724

LO STATO GASSOSO Lo stato gassoso ideale è uno stato della materia in cui  atomi o molecole sono ritenute puntiformi e non sono sottoposte a forze di attrazione o di repulsione di alcun genere. Se i gas si trovano in uno stato tale da essere  lontani dalla liquefazione e siano sufficientemente rarefatti, essi tendono a […]

I GAS : LEGGE DI CHARLES E GAY LUSSAC

Settembre 19, 2024 By wp_7813724

LEGGE DI CHARLES In una TRASFORMAZIONE ISOBARA, ovvero in condizioni di PRESSIONE COSTANTE e QUANTITA’ DI MOLI costante, il volume di un GAS IDEALE è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. Se indichiamo con V0 il volume  iniziale del gas alla temperatura di 0°C  per l’aumento di 1 grado C° il volume aumenta di 1/273 del […]

I GAS: EQUAZIONE GENERALE DI STATO

Settembre 19, 2024 By wp_7813724

Sappiamo che per la legge di Boyle    P V = k  e se dividiamo ambedue i membri per T otteniamo PV/T = K/T sappiamo inoltre che per la legge di Charles V/T=K1 e per la legge di Gay Lussac  P/T = K2 avremo quindi     PV/T =K1/T  e  PV/T = K2P da queste espressioni […]

I GAS : ESERCIZI

Settembre 19, 2024 By wp_7813724

1-Sia un gas a t = -100°C ed alla pressione P= 10 atm .Calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20°C. soluzione da quanto espresso si evince che il numero di moli è costante così come il volume per cui si scrive (P/T)nv     ed applichiamo la legge di Gay Lussac P1/T1 =  P2/T2    quindi […]

L’EQUILIBRIO CHIMICO

Settembre 19, 2024 By wp_7813724

+Consideriamo la reazione   aA+ bB →  cC + dD supponiamo che questa avvenga con una velocità V1 e mantenendo costante la temperatura. Tale velocità dipende dalla concentrazione di A e di B secondo i rispettivi coefficienti stechiometrici a e b. Matematicamente possiamo scrivere che V1= k1 [A]a [B]b Inizialmente, la velocità è bassa ma al […]

I GAS : ESERCIZI SULL’EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE

Settembre 19, 2024 By wp_7813724

1- In un recipiente chiuso a 430°C, idro­geno e iodio reagiscono, secondo la reazione: H2(g) + I2(g) →2HI(g) Mettendo a reagire quantità equimolari di idrogeno e iodio, all’equilibrio la pressione parziale dell’HI è il 78,65% della pressione totale. Calcolare la costante di equilibrio della reazione a 430°C . A) 5430 B) 543 C) 54,3 D) […]

EQUILIBRI E DISSOCIAZIONE :ESERCIZI

Settembre 18, 2024 By wp_7813724

1-Calcolare la concentrazione delle specie chimiche all’equilibrio, in una soluzione 3.10-2 M di H2S, (K1 =1 . 10-7 e  K2 = 1.10-14). soluzione H2S è un acido diprotico e quindi dobbiamo prendere in considerazione  i due equilibri di dissociazione: H2S↔H+ + HS– K1=[H+] [HS-] / [H2S] HS–↔ H+ + S-2              […]

LA COSTANTE DI AVOGADRO

Settembre 18, 2024 By wp_7813724

In questo articolo viene indicato uno dei metodi per ottenere la costante di Avogadro. Il passaggio dalla denominazione numero di Avogadro a costante di Avogadro è avvenuto nel 1971 quando la mole fu introdotta come grandezza indipendente dalle altre sei fondamentali. Conseguentemente la costante di Avogadro ha assunto come unità di misura mol−1. Perchè l’allievo possa […]

GIOCHI DELLA CHIMICA 2018: FASE REGIONALE CLASSE C

Settembre 18, 2024 By wp_7813724

1. Secondo la teoria VSEPR la geometria della molecola PCl5 è: A) trigonale planare B) bipiramidale trigonale C) a T D) nessuna delle precedenti soluzione La teoria  Valence Shell Electron Pair Repulsion proposta dal chimico americano Gillespie  è utilizzata per valutare la  geometria  di una molecola semplicemente considerando che gli elettroni dei legami di una molecola  tendono a […]

GIOCHI DELLA CHIMICA 2018 FASE REGIONALE CLASSE A-B

Settembre 18, 2024 By wp_7813724

I primi 40 quesiti sono comuni alle classi A e B. 1. Lo ione Cl- è isoelettronico con: A) O2- B) K+ C) S D) Ne SOLUZIONE Isoelettronico significa che due elementi chimici (solitamente due ioni oppure uno ione ed un atomo neutro) possiedono lo stesso numero di elettroni,quindi. nel caso specifico sappiamo che Cl- […]