GIOCHI DELLA CHIMICA 2011 REGIONALI CLASSE A-B
Luglio 17, 20241. Indicare nell’ordine le masse di N2 e di O2 necessarie per preparare N2O5 (200 g):
A) 36,5 g e 21,8 g
B) 36,5 e 163,5
C) 51,9 g e 148 g
D) 148 g e 51,8 g
soluzione
;a reazione che porta alla formazione di N2O5 è la seguente:
2N2 + 5 O2 → 2 N2O5
si deduce che per formare 2 molecole di N2O5 (2 x 108,01 g/mol) occorrono 2 x 28g/mol di Azoto e 5 x 32 g/mol di Ossigeno .
Quidi se per ottenere 216,02 g di N2O5 occorrono 56 g di N allora per ottenere 200 g ne occorrono X da cui X= 56 x 200/216,02 = 51,85 g di N
con identico ragionamento otteniamo la quantità in grammi di O necessaria per ottenere 200 g di N2O5
216,02 : 160 = 200 : X X= 200×160 /216,02= 148,1 g di O
Risposta corretta D
2. Indicare i coefficienti che bilanciano in modo corretto la seguente reazione:
Al + H2O → Al3+ + H2 + OH-
A) 2, 6, 4, 3, 6
B) 2, 6, 2, 3, 6
C) 2, 6, 4, 3, 3
D) 2, 6, 4, 6, 6
soluzione
la reazione bilanciata è:
2 Al + 6H2O → 2 Al3+ + 3 H2 + 6OH- cioè
2 Al + 6H2O → 2 Al(OH)3 + 3 H2
i coefficienti sono : 2,6,2,3,6
Risposta corretta B
3. Indicare il valore massimo del numero di ossidazione che un alogeno può assumere nei suoi
composti:
A) -1
B) +7
C) +3
D) +5
Soluzione
gli alogeni fanno parte del gruppo 14 oppure gruppo 7 quindi il massimo numero di ossidazione deve essere + 7 (in fatti i n.o. possibili sono dispari che vanno da 1 a 7 cioè -1, +1,+3,+5,+7).
Per esempio lo zolfo che appartiene al gruppo 6 può assumere n.o pari da 2 a 6 es -2,+2,+4,+6
Risposta corretta B
4. Indicare il numero di ossidazione del cloro nello ione ClO- :
A) +1
B) +4
C) +12
D) +5
soluzione
Il n.o. è un numero che si attribuisce ad un atomo che fa parte di una molecola in seguito alle seguenti regole:
1 si attribuisce + 1 per ogni legame che lo unisce ad un atomo più elettronegativo
2 si attribuisce -1 per ogni legame che lo unisce ad un atomo meno elettronegativo
3 si attribuisce 0 per ogni legame che lo unisce ad un atomo dello stesso tipo
pertanto nel composto ClO- il cloro è unito con 2 legami ad un atomo di O (più elettronegativo) quindi attribuiamo +2 e sicconme c’è una carica negativa allora il Cl in questo composto ha
n.o. =+2 -1= +1
risposta corretta A
5. Indicare il numero di ossidazione dello zolfo nell’H2SO4:
A) 0
B) +6
C) +2
D) -2
soluzioni
seguendo quanto detto nell’esercizio 4 il n.o. dello S in H2SO4 è :
essendo 8 i legami che legano lo S all’ossigeno che è più elettronegativo gli attribuiamo + 8
essendo legato con due legami a 2 atomi di H che è meno elettronegativo gli attribuiamo -2
In definitiva il n.o. dello S in H2SO4 = +8 -2 = +6
risposta corretta B
6- Indicare in che cosa differiscono i nuclidi isotopi 16O e 17O:
A) il primo possiede 1 protone in meno
B) il primo possiede 1 elettrone in meno
C) il primo possiede 1 neutrone in meno
D) il secondo possiede un neutrone e un protone in più
soluzione
Gli isotopi si un elemento differiscono tra loro per il numero di neutroni presenti nell’atomo.
L’ossigeno ha 8 elettroni e quindi 8 protoni se il numero di massa dell’ossigeno è 16 significa che nell’atomo sono presenti 8 neutroni che ne modificano la massa.
L’atomo di ossigeno con numero di massa 17 possiede ovviamente 9 neutroni.
Pertanto il primo possiede 1 neutrone in meno (8 nel primo e 9 nel secondo)
risposta corretta C
7. Indicare la formula chimica ERRATA:
A) BaO2
B) BaCl2
C) KMnO4
D) Al2F3
soluzione
Dalle formule indicate è evidente che avendo l’Al n.o.+3 e poichè il F ha n.o.-1 la formula dovrebbe essere Al2F6 oppure AlF3 e non Al2F3.
Risposta corretta D
8. Indicare l’affermazione ERRATA riferita allo ione K+ :
A) la sua massa atomica relativa (Mr) è 39
B) nel suo nucleo sono presenti 19 protoni
C) nel suo nucleo sono presenti 39 neutroni
D) la sua configurazione elettronica è: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6
soluzione
il numero atomico del K è 19 e quindi K+ possiede un elettrone in meno ma i protoni sono sempre 19 ed essendo il numero di massa 39 vi sono 39-19 =20 neutroni
Pertanto la risposta errata è la risposta C
9. Indicare tra i seguenti elementi: quello il cui atomo ha la minore energia di ionizzazione:
A) Na
B) P
C) S
D) Cl
soluzione
L’energia di ionizzazione di un atomo è la minima quantità di energia richiesta per allontanare dall’atomo un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto.
X(g) → X+(g) + e− I1
L’energia di ionizzazione viene talvolta chiamata EI1 o più spesso semplicemente I1; i pedici stanno ad indicare che si tratta dell’energia di prima ionizzazione ed in maniera analoga si definiscono le successive.
Dai dati si può dedurre che l’E.I. aumenta lungo un periodo ma diminuisce lungo un Gruppo .
Gruppo | 1 | 2 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodo | ||||||||||
1 | H 13,59844 |
He 24,58741 |
||||||||
2 | Li 5,39172 |
Be 9,32263 |
B 8,29803 |
C 11,26030 |
N 14,53414 |
O 13,61806 |
F 17,42282 |
Ne 21,56454 |
||
3 | Na 5,13908 |
Mg 7,64624 |
Al 5,98577 |
Si 8,15169 |
P 10,48669 |
S 10,36001 |
Cl 12,96764 |
Ar 15,759 |
||
4 | K 4,34066 |
Ca 6,11316 |
Ga 5,99930 |
Ge 7,899 |
As 9,8152 |
Se 9,75238 |
Br 11,81381 |
Kr 13,99961 |
||
5 | Rb 4,17713 |
Sr 5,69484 |
In 5,78636 |
Sn 7,34381 |
Sb 8,64 |
Te 9,0096 |
I 10,45126 |
Xe 12,12987 |
||
6 | Cs 3,89390 |
Ba 5,21170 |
Tl 6,10829 |
Pb 7,4167 |
Bi 7,2855 |
Po 8,41671 |
At 9,2 |
Rn 10,74850 |
||
7 | Fr 4,0712 |
Ra 5,27892 |
da quanto espresso la risposta corretta è il sodio quindi la risposta A